



L’opera poetica di Gasparro
Vincenzo Gasparro è nato a Ceglie Messapica. E’ stato consigliere comunale e provinciale. Di formazione cattolica, ha sempre esercitato e mantenuto indipendenza culturale e politica. Per la sua attività letteraria e artistica ha ricevuto numerosi e qualificati attestati critici. E’ presente in diverse Storie della letteratura italiana del II Novecento, in Dizionari letterari, ne La saggezza della letteratura –Puglia letteraria e qualificate antologie. Ha collaborato a giornali locali e nazionali. Attualmente collabora col mensile Ceglie Plurale.
Ha pubblicato il libro di storie e memorie La pampanella amara, l’instant-book, con altri, 5 Dicembre 93 , e i seguenti libri di poesia: Taccuino, Parole mai distratte, Grazie per i balconi fioriti, Barchette arancio e limone (con cui nel 2003 ha vinto il Premio Nazionale "Figline Poesia"), Nel mattino disperso, La cura di gaia, Il passero maldestro. Nel 2009 ha pubblicato il libro: “Una famiglia borghese - L’Italia dei galantuomini fino all’avvento delle camice nere”.