
L’intento è quello di sensibilizzare ad una pratica di ecosostenibilità ambientale, di consumo critico e di facilitare un flusso ciclico dell’usato.
Funziona così: chiunque potrà presentarsi munito degli oggetti più vari: vecchi abiti, lampade, libri, etc. ben conservati e pronti per essere scambiati. Ogni partecipante sarà libero di posizionare la sua mostra come meglio crede (per terra, su tappeti, su cartoni, su sedie, su tavolini, ecc.). Non solo un semplice do ut des alla maniera delle figurine Panini, ma anche un'occasione per parlare, diffondere e sperimentare pratiche ispirate alla sostenibilità, un modo nuovo, divertente e disimpegnato di intendere il consumo: privo di sprechi, rigenerativo, ugualmente gratificante.
Durante l’evento l’associazione Mamadù offrirà un coffee break a base di prodotti del commercio equo e solidale.
Nessun commento:
Posta un commento