L’associazione culturale di volontariato Mamadù, organizza per domenica 4 marzo, presso la sede di Brindisi Bene Comune, dalle ore 17:00 alle ore 20:00 la Giornata del baratto, un’occasione per rimettere in circolazione l'antica pratica dello scambio senza denaro, per allungare la vita di oggetti che non servono più, non piacciono più, che si vorrebbe buttare ma che potrebbero essere riutilizzati da altri proprietari, evitando così che arrivino in discarica pur avendo ancora un valore d’uso.L’intento è quello di sensibilizzare ad una pratica di ecosostenibilità ambientale, di consumo critico e di facilitare un flusso ciclico dell’usato.
Funziona così: chiunque potrà presentarsi munito degli oggetti più vari: vecchi abiti, lampade, libri, etc. ben conservati e pronti per essere scambiati. Ogni partecipante sarà libero di posizionare la sua mostra come meglio crede (per terra, su tappeti, su cartoni, su sedie, su tavolini, ecc.). Non solo un semplice do ut des alla maniera delle figurine Panini, ma anche un'occasione per parlare, diffondere e sperimentare pratiche ispirate alla sostenibilità, un modo nuovo, divertente e disimpegnato di intendere il consumo: privo di sprechi, rigenerativo, ugualmente gratificante.
Durante l’evento l’associazione Mamadù offrirà un coffee break a base di prodotti del commercio equo e solidale.



premetto di non aver mai fatto politica attiva fino a quando è apparso, all'orizzonte, un partito che sembrava il nuovo, il trasparente nella nostra geografia politica.

La parrocchia Maria SS. Assunta, chiesa madre di Ceglie Messapica, promuove, Domenica 5 Febbraio alle ore 18.30, un incontro con don Raffaele Bruno della Cooperativa “Terre di Puglia- Libera Terra”, cappellano del carcere di Lecce e già responsabile regionale di “Libera- Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”. L’incontro, “I cristiani e le sfide del territorio: per una chiesa in cammino con gli uomini e le donne di oggi”, vuole essere occasione di riflessione e di studio su quelle che rappresentano le domande e le attese sempre nuove e sempre più bisognose di risposte adeguate. Per questo esse diventano “sfide” alla nostra capacità di ascolto, di attenzione e di comunicazione. In questa occasione, inoltre, si inaugurerà il Centro di ascolto “In cammino” della Caritas parrocchiale che si pone l’obiettivo di incontrare, accogliere e ascoltare, con massima riservatezza, i bisogni e le aspettative delle persone, orientarle verso uffici e/o enti, informarle sui propri diritti e doveri e sulle competenze dei vari uffici, e individuare, insieme, possibili interventi per migliorare le situazioni di partenza, in collaborazione con la parrocchia e il territorio.

