sabato 3 maggio 2025
sabato 19 aprile 2025
Un omaggio a Rita Santoro Mastantuono
Serale in città
Vanno collosi
gli echi delle pantomime
dai gorghi delle vie
invano
la vecchia torre
sfoglia petali di rintocchi
dalla corolla bruna
della campana
grande assente
il silenzio
ed accenna appena d'un dito
dagli alti tornanti dei terrazzi
anche tra i palmizi dei giardini
a ridosso delle fontane rugose
è metallico
il grido della sera.
Rita Santoro Mastantuono
giovedì 17 aprile 2025
Salento e gli antichi echi della tarantella
Storia della pizzica nel Salento.
Sicuramente di origini antichissime ha molte affinità con la cultura orfico-pitagorica che impregnò tutta l’area Magnogreca ed in particolar modo la città simbolo di tale cultura, Taranto, che non a caso da il nome al tarantismo ed alla stessa tarantella che ne è una sua derivazione.
Osservando bene le caratteristiche della danza, specie nella forma della tarantata, si può, a ragione, supporre che derivi da antichi riti preellenici portati in Grecia da flussi migratori di popolazioni orientali.
martedì 8 aprile 2025
Torna per le vie di Ceglie Messapica la “Passione Vivente” sabato 12 aprile, con inizio alle ore 18.00.
Portata in scena, dalla Compagnia Teatrale “Nunzia Stoppa”, è diretta, da ormai 47 anni, dal regista Mino Gervasi. L’ultima rappresentazione è del 2023 e dopo una sospensione di un anno ritorna, con decine e decine di personaggi tra attori e figuranti, tutti rigidamente in costumi d’epoca, nel 2025.

La “Passione Vivente” di quest’anno vede il patrocinio morale della pubblica Amministrazione della città di Ceglie Messapica, l’Oratorio Damasco ETS e della parrocchia Maria Immacolata Madre della Divina Provvidenza, parroco don Giacomo Lombardi.
Questa edizione seguirà il seguente itinerario. Entrata in Gerusalemme presso la Porta del Monterrone; Ultima Cena sul Belvedere del Monterrone; la scena dell’Orto degli Ulivi avrà luogo presso gli Orti Urbani; quella del Sinedrio, invece, sul Sagrato della Chiesa di San Rocco, resa più suggestiva dal suo restauro, quasi in dirittura d’arrivo; Pilato si laverà le mani sulla Scalinata del Teatro Comunale; i pentimenti di Giuda e di Pietro avverranno rispettivamente presso il Monumento ai caduti e in Piazza Sant’Antonio; la piazza principale della città vedrà la Prima caduta di Gesù, mentre la seconda in Via Dante e la Terza in Via Umberto I; la “Passione Vivente” avrà il suo epilogo finale sul luogo del Calvario, dove Cristo sarà messo in Croce e dove, trionfalmente, risorgerà.